I Pupi siciliani sono delle marionette, animate durante gli spettacoli nei caratteristici teatrini. Le esibizioni interessano la Sicilia ormai da molto tempo, facendone la regione d’Italia più conosciuta in questo ambito.
Leggi l’articolo per saperne di più!
1) Introduzione & Storia
Secondo la tradizione l’opera dei pupi nasce intorno al 500′ in Spagna, si diffonde in Francia intorno al 600′ e in Italia meridionale intorno all’800′.
In Sicilia tale opera ottiene un riscontro molto positivo specialmente nelle città di Catania e Palermo, adesso molto conosciute per queste esibizioni.
Le varie tematiche che venivano trattate negli spettacoli accesero gli animi dei Siciliani e così l’opera ottenne molto successo, sino a diventare una delle attrattive più caratteristiche della Sicilia.
Intorno agli anni cinquanta del 900′, con il diffondersi del cinema e della televisione, il teatro dei pupi perse importanza. Sarà solo negli anni settanta che, grazie all’impegno delle famiglie dei “pupari”, l’opera dei pupi acquisterà di nuovo importanza.
2) Protagonisti
I protagonisti coincidono con quelli delle canzoni del genere epico-cavalleresco del 1500. I pupi rappresentano i paladini di Carlo Magno e i Saraceni, quest’ultimi un grande nemico per la Francia.
Tra i paladini più valorosi sicuramente ritroviamo Orlando e suo cugino Rinaldo, innamorati della stessa donna, Angelica, come narrato nell’Orlando Innamorato e nell’Orlando Furioso.
Rinaldo, dall’abito verde e con un elmo con sopra un leone, è il tipico eroe del ciclo carolingio in quanto è fedele al re, segue i canoni dell’amore cortese ma manifesta i suoi sentimenti nei confronti di Angelica.
Orlando, che invece porta un elmo sormontato da un’aquila e degli abiti color rosso, è un uomo valoroso, fedele soldato di Carlo Magno ma anche lui, come Orlando, mostra le sue passioni per la donna Angelica.
3) Come vengono realizzati
I pupi siciliani sono prodotti artigianalmente. Essi hanno il corpo scolpito in legno, l’armatura in ottone e gli arabeschi in rame e, in particolare, i paladini presentano una croce, simbolo della cristianità del regno di Francia.
Per quanto riguarda la testa, essa viene realizzata in legno o in creta ed è creata con estrema raffinatezza in modo da impreziosire il paladino.
La mano sinistra dei pupi tiene uno scudo, la destra tiene una spada ed entrambe sono collegate a un filo in modo tale da poter essere mosse. Anche le gambe e la testa presentano un filo che servirà a ricreare i movimenti delle varie scene.
In Sicilia orientale, a differenza della scuola palermitana, i pupi sono di dimensione e peso maggiore e la loro mobilità è di conseguenza più limitata.
4) Teatro dei Pupi
Il Teatro dei Pupi è il luogo in cui si esibiscono queste magnifiche marionette.
Per assistere a uno spettacolo, ti basterà prenotare in uno dei teatri che qui ad Acireale troverai. Nei pressi di Piazza Duomo eccone uno: clicca qui.
5) Opere più realizzate
Le storie narrate negli spettacoli sono tratte dai poemi cavallereschi come la “Chanson de Ronald”, l'”Orlando Furioso” o la “Gerusalemme Liberata”.
Le vicende sono legate a fatti religiosi, battaglie tra i paladini francesi e saraceni, a questioni d’amore.
Una delle opere più famose è di certo la battaglia tra Orlando e Rinaldo, due paladini innamorati della stessa donna, Angelica. I due combatterono un duello spietato in cui rischiarono molte volte la vita. Nessuno dei due morì grazie all’intervento del Mago Malagigi che fermò quello scontro.