Prodotti alimentari tradizionali della Sicilia orientale:

La nostra tradizione culinaria è molto vasta, grazie al territorio vario e esteso in cui viviamo. Nel corso dei secoli noi siciliani abbiamo sfruttato le nostre terre e le nostre materie prime, ottenendo dei prodotti che oggi caratterizzano il nostro territorio.

               Ecco di seguito i prodotti alimentari tradizionali della Sicilia Orientale!

1) Pistacchio di Bronte

Nel territorio di Bronte, in provincia di Catania, si produce uno dei pistacchi più buoni di Italia, soprannominato persino “oro verde”.

Ogni anno potrai assaggiarlo nella sagra organizzata nella città, che si tiene l’ultima domenica di Settembre e di Ottobre, e potrai inoltre comprare i buonissimi pesti e creme, per portare con te un pezzo della Sicilia!

2) Tonno di Mazamemi

Con origini antichissime, il tonno di Marzamemi porta con se una storia tutta sua.

Già pescato e trattato dagli arabi intorno all’anno 1000 nella tonnara di Marzamemi, questo tonno adesso è tra i prodotti alimentari più pregiati di tutta la Sicilia. 

3) Pomodori di Pachino

Prodotto sin dal 1925, il pomodoro di Pachino è un ortaggio coltivato lungo la fascia costiera del paese. Si possono trovare diverse varianti di quest’ortaggio, dal semplice colore rosso al verde scuro.

In cucina può essere utilizzato in qualsiasi modo, noi del Raciti Palace ti consigliamo di assaggiarlo crudo per poter assaporare la sua bontà!

4) Vino Avola/Etna

Se ti piace il vino non puoi non assaggiare il vino di Avola e dell’Etna.

Il vino di Avola, conosciuto come “Nero d’Avola”, è un rosso molto elegante e massiccio, che può accompagnarti in una rilassante cena.

Il vino dell’Etna, prodotto dalle meravigliose viti nelle colline ai piedi del monte, è un vino del tutto unico.. Bevendo un rosso potrai sentire i sapori della mineralità dei terreni vulcanici, bevendo un bianco potrai assaggiare un vino puro e aromatico.

5) Olio dell'Etna

Olio dell’Etna, chiamato anche “Olio Nocellara” è un prodotto ricavato da un trattamento del tutto naturale di olive, coltivate sui suoli etnei.

Si tratta dunque di un pregiato olio EVO dal colore giallo-oro con riflessi verdi, dal gusto forte e leggermente piccante. 

6) Granita di Acireale

Un piatto tipico della cucina acese, che risulta essere il protagonista delle estive colazioni dei cittadini di Acireale e dintorni.

Mandorla, Pistacchio, Limone sono i gusti tipici della zona ma ne troverete anche molti altri freschi e invitanti. 

Ti ricordiamo di accompagnare questo piatto con la tipica brioche acese, la cosiddetta “brioche co tuppu”.

7) Arance di Palagonia

L’arancia di Palagonia è un agrume freschissimo e gustoso, tipico della Sicilia Orientale. Il frutto, simile al limone, è molto dolce e succoso e presenta in genere un colore rosso arancione.

8) Limone di Acireale/Aci Catena

Il limone è il frutto della nostra città di Acireale e della città di Aci Catena. Per molti anni è stato prodotto molto intensamente per poi essere venduto anche all’estero.

L’agrume viene coltivato lungo la costa acese, denominata appositamente “Riviera dei Limoni”. 

Fresco e dal sapore forte, l’ideale per condire i tuoi piatti!

9) Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica è un prodotto alimentare unico. Con origini molto antiche, il cioccolato di Modica si produce mescolando oltre che cacao e zucchero anche vaniglia, cannella, pistacchio di Bronte, conferendo un sapore molto particolare.

10) Formaggi ragusani

Tra i formaggi più antichi della Sicilia, i formaggi ragusani sono una specialità di Ragusa. Tra questi ricordiamo il “caciocavallo ragusano”, riconosciuto come formaggio DOP, e la “provola ragusana”, formaggio a forma di pera dal gusto dolciastro.

11) Maialino nero dei Nebrodi

Conosciuto come Suino Nero Siciliano, questo animale viene allevato nelle montagne dei Nebrodi. 

Dal maialino nero è possibile produrre pancetta, salame, prosciutto o salsiccia: prodotti alimentari dal gusto strepitoso.

12) Miele di Zafferana

Il miele di Zafferena, chiamato anche “Oro dell’Etnea, è tra i mieli più buoni d’Italia. 

A Zafferana si deve circa il 15% di miele nazionale, che si distingue in vari tipi: miele di castagno, il millefiori dell’Etna, miele di Zagara, solo per citarne alcuni. 

Da provare assolutamente!

13) Capperi di Salina

I capperi di Salina sono una specialità delle isole Eolie, in provincia di Messina.

Si tratta di prodotti alimentari molto rustici, dalla forma tonda e dal colore verdastro, l’ideale per condire i vostri alimenti, grazie al loro gusto molto saporito.

Condividi Su

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *