La città di Acireale può vantare di un’importante tradizione culinaria: dal dolce come la granita, al salato come la parmigiana. La nostra città di certo non vi deluderà a tavola!
Seguite l’articolo per conoscere i piatti tipici di Acireale.
1) La Granita
Se vieni ad Acireale non puoi perderti uno dei piatti più buoni e freschi della Sicilia Orientale: la granita.
Qui nella nostra città troverai molti bar in cui poter mangiare la granita, ad esempio “Bar Cipriani” di fronte la Basilica di San Sebastiano o “Bar al San Domenico” in piazza San Domenico.
Un’esperienza sensazionale che d’estate può di certo migliorarti la giornata, specialmente se accompagnata dalla tipica brioche, chiamata da noi acesi “brioche col tuppo”!
2) Tavola Calda
La tavola calda è un piatto ideale per un pranzo o una cena non troppo costoso ma gustoso. Qui ad Acireale avrai la possibilità di assaggiare cartocciate, pizzette e i buonissimi arancini al ragù, da poter assaporare al Rosticcere di Acireale, al Bar Cipriani e in molti altri bar in giro per la città.
3) Pane cunzatu
Il “pane cunzatu” è una specialità culinaria siciliana assolutamente consigliata. Semplice e gustoso, il pane cunzatu non è altro che del pane caldo condito con prosciutto, pomodoro, formaggio o con quel che si voglia. Se volete provarlo, a Scillichenti, piccola frazione di Acireale, troverete panifici che vi prepareranno un ottimo “pane cunzatu”!
4) Trunzo di Aci
Il “trunzu” di Aci, cavolo, è un ortaggio simbolo della tradizione acese: gli abitanti di Acireale venivano infatti chiamati scherzosamente dai catanesi “testa di trunzu”. Il cavolo trunzu potrai mangiarlo cotto, crudo in insalata e noi del Raciti Palace ti consigliamo di provarlo al “Puttusu“, trattoria a pochi passi dal duomo di Acireale.
5) Parmigiana di Melanzane
Melanzane fritte, salsa di pomodoro, prosciutto, formaggio e uovo: ecco gli ingredienti di uno dei piatti più gustosi di Acireale. In giro per le vie della città potrai trovare diversi ristoranti nei quali potrai assaggiare questa pietanza unica nel suo genere.
6) Pesce fresco locale
Grazie ai nostri mari ricchi di fauna marina, noi acesi abbiamo la possibilità di degustare i pesci locali come saraghi, scorfani, molluschi come patelle, occhi di bue, l’alga “mauro” o i favolosi ricci di mare. Non lasciarti perdere l’occasione di mangiare un piatto di pasta ai ricci, o alle patelle, per questo non esitare a cercare un ristorante di pesce adatto ai tuoi gusti!
7) Salumi siciliani
I salumi siciliani costituiscono un rustico ma delizioso piatto da provare! Prosciutto, salame dei Nebrodi, lardo, pancetta, tutti prodotti artigianalmente e serviti in un meraviglioso tagliere, accompagnati da formaggi come provola ragusana, ricotta, caciocavallo ragusano.
8) Paste di Mandorla
Un tipico prodotto siciliano, morbido e dolce, l’ideale per essere consumato in piccoli momenti di relax. Si tratta di un piccolo biscotto, molto gustoso, che potrai trovare in ogni bar di Acireale e anche in varie forme: dal semplice biscotto alla frutta martorana!
9) Caponata
La caponata è un tipico contorno siciliano realizzato con pomodori, patate, cipolla, melanzane e peperoni. Un succulento piatto di verdure fritte all’agrodolce che può accompagnare ogni tipo di secondo di carne.