La storia di Acireale!

Tra miti e leggende, la città barocca di Acireale ha tanto da dirci riguardo la sua storia e i suoi punti di forza, dal carnevale alla città dei 100 campanili.

                               Leggi l’articolo per scoprire le curiosità di Acireale!

1) Leggenda Aci & Galatea

Raccontata da Ovidio nelle “Metamorfosi”, la leggenda narra di un amore tra un pastorello di nome Aci e Galatea, una bellissima ninfa del mare. Della donna anche un gigante con un occhio solo di nome Polifemo era invaghita e l’amore tra i due giovani provocò la gelosia del ciclope, il quale scaraventò un grosso masso ad Aci, uccidendolo. 

La giovane e bella Galatea, appresa la tragica notizia, raggiunse Aci morto e lo accudì tra le braccia, scoppiando a piangere.. Il pianto della donna fece impietosire gli Dei, i quali, per alleviare il suo dolore, trasformarono Aci e il suo sangue in un fiume, che ancora oggi scorre sotto Acireale e che sfocia nei pressi di Capo Mulini. 

Da questa leggenda trae il nome anche la nostra amata città, Akis in greco, in onore di questo pastorello, morto per l’arrogante gelosia del ciclope Polifemo.

2) Le 9 Aci

Prendete una cartina, spostatevi nelle zone di Acireale e contate tutte le città con il prefisso “Aci”. Ecco, ne troverete 9: Acireale, Aci Trezza, Aci Castello, Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Aci San Filippo, Aci Platani e Aci Santa Lucia. 

Ma perché hanno in comune il prefisso “Aci”?

La risposta la ritroviamo nel mito di “Aci e Galatea” che Ovidio ci racconta nelle Metamorfosi. Secondo la leggenda il masso che Polifemo lanciò al pastorello Aci avrebbe smembrato il corpo del giovane uomo in nove parti, dove adesso sorgono queste città.

3) La città dei cento campanili

La nostra città barocca è conosciuta anche come la città dei cento campanili. Acireale può vantare di numerosissime chiese che giustificano questo appellativo, a partire dalla Basilica di San Sebastiano alle chiese del Duomo, dalla chiesa del Carmine alla chiesa di San Salvatore. 

Ogni chiesa ha il suo fascino e per questo, noi dal Raciti Palace, ti consigliamo di visitarne il più possibile per portare con te un ottimo ricordo della città.

4) Carnevale

Il più bel carnevale di Sicilia lo trovi proprio qui, ad Acireale! La nostra città si colora grazie ai carri allegorico-grottesco, si anima grazie alla musica e ai moltissimi turisti che ogni anno vengono appositamente per questo evento. 

Si tratta di una serie di sfilate di nove carri lungo un percorso al centro di Acireale, in cui inoltre si ha la possibilità di guardare le magnifiche esibizioni che rendono ancora più speciale questa festa. 

Con un piccolo contributo potrai assistere anche tu al più bel carnevale di Sicilia e tra i più belli in Italia!

Se vuoi saperne di più sul carnevale clicca qui.

5) Un paese pieno di nobili

Grandi famiglie nobili, a partire dalla metà del ‘700 circa, hanno fondato e arricchito la nostra amata Acireale. Nicolosi, Pennisi di Floristella, ecco le famiglie i cui cognomi riecheggiano per le vie della città. 

Nei pressi della vecchia stazione troveremo alcune tracce di ciò che la famiglia dei Floristella ci ha lasciato: Castello dei FloristellaPalazzo Pennisi

Una piccola curiosità da sapere è che la vecchia stazione si trova proprio lì per scelta di questa nobile famiglia, in modo tale da trasformare il palazzo che ritroviamo di fronte in una struttura ricettiva. 

Nei pressi del Duomo di Acireale, ecco un nuovo palazzo della famiglia dei Pennisi, situato di fronte il vecchio carcere della città, oggi trasformato in Piazza Lionardo Vigo.

Provate a visitare la Piazza, mettetevi al centro e guardatevi intorno, in particolar modo osservate le tre chiese che circondano la Piazza: nessuna di esse è posta frontalmente alla Piazza.. ma perché?

Anticamente, come già detto, la Piazza nasceva come un carcere e le tre basiliche, in segno di disprezzo, erano state costruite in modo tale che le facciate frontali non puntassero verso l’istituto di pena.

Lungo la via del Corso Umberto, sulla destra, troviamo invece il Palazzo Nicolosi, antico e bellissimo palazzo, tra i più antichi della città. 

Condividi Su

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *