Il più bel Carnevale di Sicilia

La città di Acireale può vantare di essere sede del più bel Carnevale di Sicilia, una festa di origini molto antiche. Ogni anno diversi carri sfilano per le vie della città colorando la nostra magnifica Acireale.

           Leggi l’articolo per conoscere tutto quello che c’è sul nostro Carnevale!

1) Storia

Il Carnevale di Acireale fa la sua prima apparizione nel 1594. Durante questa festa tutti i cittadini sono soliti lanciarsi arance e limoni, ma nel 1612 la corte vieta questa pratica. 

Con il passare del tempo la festa ottiene sempre più fama e nel 1880 vengono realizzati i primi carri in cartapesta. Dopo la guerra il Carnevale riprende con un “palio” che ha luogo presso i Cappuccini, con la sfilata di tre macchine infiorate e con il ballo al Municipio.

Negli anni successivi il più bel Carnevale di Sicilia si consolida, diventando tra i più famosi in Italia fino a diventare la festa che noi tutti oggi conosciamo.

2) Come partecipare

I carri allegorico-grotteschi sfilano per le vie del centro di Acireale: Corso Umberto, Corso Italia e Corso Savoia.

Questo circuito è chiuso e per poter partecipare ti basterà acquistare un ticket presso gli appositi botteghini, uno lo troverai in Piazza Lionardo Vigo. Mostrando il biglietto al controllore, potrai accedere al circuito e goderti le meraviglie che riserva il Carnevale di Acireale.

Ti ricordiamo che per i residenti non sarà necessario acquistare il ticket.

3) Le associazioni più influenti

Chi si occupa di realizzare questi meravigliose opere?

La risposta è semplice. Ci sono diverse associazioni che ogni anno si battono per vincere la competizione del Carnevale, aggiudicandosi un premio.

Tra le associazioni più influenti, vi è “Ardizzone Scenografie”, “Ass. Culturale Cavallaro Principato”, “Ass. Culturale Scalia Fichera” e molte altre ancora, che ogni anno ci regalano bellissime sorprese.

4) I carri allegorico-grotteschi

I carri allegorico-grotteschi costituiscono ciò che anima e rende speciale il nostro Carnevale. Si tratta di colossi di cartapesta, realizzati nei cantieri, che, durante lo spettacolo, si muovono e si aprono, creando un’atmosfera da brividi.

Nell’edizione 2022, uno dei carri più belli è stato “Selva Oscura”, realizzato dall’Ass. “Ardizzone Scenografie”. 

Si tratta di una rappresentazione della Divina Commedia di Dante. Nel carro figurano infatti Dante, Caronte e la sua barca, le tre fiere e la bella Beatrice, simbolo della nostra Italia.

5) Le maschere isolate

Durante il Carnevale di Acireale, ormai dal 2016, è presente un altro piccolo concorso, in cui gareggiano le maschere isolate. 

Si tratta di piccole opere in cartapesta raffiguranti temi politici a sfondo satirico, fatti di cronaca o personaggi mitici, che troverai in giro per le vie del circuito.

Questa nuova competizione è stata voluta per fare spazio ai giovani carristi, che un domani costruiranno i maestosi carri allegorico-grotteschi.

6) Museo del Carnevale

Il museo del Carnevale di Acireale si trova all’interno del Palazzo del Turismo, via Ruggero Settimo 5.

Si tratta di una mostra in cui ritroverai esposte le ossature metalliche dei carri, i processi di lavorazione, abbozzi dei giganti di cartapesta e tanto altro ancora.

Per la visita, ti basterà prenotare al 095 895 257.

Condividi Su

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *