In giro per le vie della città di Acireale si trovano dei luoghi insoliti e molto affascinanti. Non si tratta dei soliti monumenti ma di luoghi nascosti da visitare assolutamente.
Leggi l’articolo per saperne di più!
1) Gazzena
La vasta aerea della “Gazzena” sorge sul promontorio della Timpa, nei pressi di Capo Mulini.
Nel territorio è presente un lungo sentiero, in parte a strapiombo sul mare, che permette di poter esplorare e ammirare questa contrada. Proseguendo lungo il sentiero, il primo edificio che troverai sarà un’antica macchina a vapore, utilizzata per portare in superficie l’acqua di un pozzo. Più avanti, il sentiero sarà leggermente in salita e ti porterà sino ad una casa nobiliare del 1850 circa, Villa Calanna.
Da quasi tutto il percorso, circondato da una ricca vegetazione, sarà possibile ammirare le coste e le acque cristalline del mare di Capo Mulini.
2) Aci Green Way
Nella strada per scendere a Santa Maria La Scala, sulla sinistra, troverai l’ingresso per l'”Aci Green Way”, un percorso ciclopedonale che sorge sul vecchio tracciato ferroviario.
Si tratta di sentiero di 3,5 km immerso nella vegetazione e nei boschi della Timpa, da cui è possibile ammirare il mare di Santa Tecla e di Stazzo.
Un percorso naturalistico davvero meraviglioso, che si sviluppa anche sotto diverse gallerie illuminate, assolutamente da visitare.
3) Pinocchio, Villa Belvedere
Nella Villa Belvedere di Acireale, sul pavimento, ritroviamo la raffigurazione di Pinocchio.
Prima che venisse restaurata, l’immagine di Pinocchio si trovava lungo il viale principale, ma adesso è stata spostata e noi del Raciti Palace ti invitiamo a cercarla!
Ti diamo un suggerimento: guarda bene il lato destro della Villa.
4) Torretta, Santa Maria la Scala
Nei pressi del molo di Santa Maria La Scala troviamo un’antica torretta di avvistamento.
Quest’affascinante struttura sorge nella parte costiera denominata “Petra Sappa” da noi acesi.
Per arrivarci prendi le scale per salire sopra il molo, percorri gli scogli di pietra lavica verso sinistra e ti ritroverai di fronte questa grande torretta.
E’ possibile salire in cima per scattare qualche foto direttamente dall’interno, grazie alla rampa di scale scavata nella pietra.
5) Sentiero dell'Acqua del ferro
Nei pressi del Borgo di Santa Caterina, si nasconde un meraviglioso percorso naturalistico che collega il borgo alla sottostante costa.
Il percorso è contraddistinto da scaloni scavati nella parete rocciosa del promontorio la “Timpa” e recintati da una staccionata in legno, che conferisce colore e fascino a questa strada naturale.
Dalla piazza belvedere potrai scorgere il meraviglioso sentiero che potrai imboccare a pochi metri dal borgo.
6) Altarini
In giro per le vie della città potrai imbatterti in altarini molto caratteristici, piccoli e volti a omaggiare la Madonna o Gesù.
Queste cappellette, in siciliano “Atareddi” o “Tareddi”, hanno origini antiche, quando gli abitanti dei piccoli quartieri, i rioni, si riunivano per pregare.
Qui ad Acireale ne troverai molti, con raffigurazioni sacre davvero affascinanti e proprio per questo, noi del Raciti Palace ti invitiamo a contarne il più possibile.
7) Giardino di Villa Pennisi
Tra i più belli giardini d’Italia, il giardino di Villa Pennisi si trova all’interno dell’ex Grand Hotel Des Bains.
Il giardino è ben curato e al suo interno ritroviamo piante meravigliose che insieme alle varie strutture architettoniche, come il gazebo, la vasca, scale in marmo, creano un’atmosfera attraente e molto affascinante.
All’interno del giardino ritroviamo anche una piccola chiesa secentesca, caratterizzata da un meraviglioso altare marmoreo.
8) Presepe settecentesco
All’interno della Chiesa di Santa Maria della Neve, sorge uno dei presepi più belli di Acireale, il presepe settecentesco.
Il luogo in cui è collocato è molto particolare in quanto si trova all’interno di una grotta di scorrimento lavico naturale. I volti dei personaggi sono fortemente espressivi e i loro abiti si rifanno a quelli del popolo dell’ottocento.
Per accedere al presepe, ti basterà imboccare la strada per scendere a Santa Maria La Scala e sulla sinistra troverai la piccola chiesa in cui poter entrare per visitare il presepe.
9) Terme di Santa Venera al Pozzo
Si tratta del parco archeologico più grande della città, situato nei pressi di Aci Catena.
L’area è stata sin dai tempi della tarda età del rame luogo di insediamento, per via delle varie sorgenti d’acqua. In un secondo momento è stato edificato un edificio termale, ancora in parte intatto. Nel vasto territorio troviamo altre strutture, come ad esempio quella di un tempietto romano di cui oggi rimane solo il podio.