Ceramiche di Caltagirone

Le ceramiche di Caltagirone costituiscono un vero e proprio pilastro della tradizione siciliana. 

Queste meravigliose opere affondano le loro radici addirittura nel Neolitico, periodo in cui iniziano a essere prodotte delle ceramiche. 

Come sappiamo, la Sicilia è stata sempre luogo di moltissime dominazioni, dai greci ai romani, dai saraceni agli angioini, ed è grazie a questo che la nostra terra è un mix assoluto di culture e tradizioni. In particolar modo la città di Caltagirone, dopo la dominazione dei Vespri siciliani, vede un periodo di notevole splendore, specialmente per quanto riguarda le ceramiche: Caltagirone si afferma come capitale dell’arte ceramista siciliana.

A tale proposito è possibile osservare come ancora oggi i motivi della città siano strettamente legati alla ceramica, a partire dai lampioni o dai curatissimi dettagli sparsi per le vie di Caltagirone.

In conclusione, dall’incontro di questi popoli sono nati i simboli più caratteristici della Sicilia: le teste di moro, la trinacria, la pigna.

Città di Caltagirone

La piccola cittadella, situata al centro della Sicilia, è una terra magnifica e ricca di tradizioni. 

Tra queste, oltre che le ceramiche, è doveroso menzionare la Scala di San Giacomo, di forte attrazione turistica.

Questa meravigliosa scala è spesso decorata con fiori, la notte è invece illuminata, come si può notare dalla foto. 

Scorri per saperne di più sulle ceramiche di Caltagirone

Pigne

Le pigne sono una delle ceramiche più apprezzate dai turisti. 

Queste opere rappresentano la famiglia e il buon auspicio, infatti vengono spesso messe nei portoni all’ingresso delle case. 

Le bellissime pigne di Caltagirone sono sfruttate moltissimo come ornamenti, come bomboniere e come lumi, grazie alla loro capacità di abbinamento. 

Se utilizzate come bomboniere per matrimoni o magari per qualche evento, saranno sicuramente di colore bianco con rifiniture in oro; è possibile però trovarle anche nei classici colori, come verde, blu oltremare, rosso.

Ma la creatività dei produttori non ha mai fine! Queste pigne possono presentare infatti delle decorazioni, legate alla tradizione siciliana, del tutto uniche anche nella base.

Per quanto riguarda le dimensioni è possibile trovarle dagli 8 cm a più di 40 cm.

Teste di moro

Le teste di moro costituiscono un vero e proprio capolavoro della tradizione siciliana e di quella di Caltagirone.

La storia di queste ceramiche è unica e interessante..

A Palermo, intorno al 1100, un giovane moro vide una bella ragazza e si invaghì al punto da volerla solo per se; il giovane dunque rivelò il suo amore alla fanciulla, la quale ricambiò tale sentimento. Ma il giovane moro aveva già una moglie e dei figli e la fanciulla, scoprendo tutto ciò, decise di avere vendetta. Mentre il fanciullo dormiva, lei lo uccise così che lui non l’avrebbe mai abbandonata. La giovane donna decise inoltre che il bellissimo volto del moro sarebbe dovuto rimanere per sempre con lei, così senza esitare tagliò la testa creando una sorta di vaso. All’interno della testa la donna decise di coltivare del basilico, innaffiato con le sue stesse lacrime. Questo “vaso” venne deposto sul suo balcone e i vicini, pervasi dal profumo e dalla bellezza di tale oggetto, si fecero realizzare dei vasi a forma di Testa di Moro.

Ecco dunque come sono nate le famigerate Teste di Moro.

Queste ceramiche possono rappresentare diversi visi, da quelli più asiatici a quelli più occidentali o africani: tutto può variare in base ai propri gusti e richieste.

Le Teste di Moro si presentano inoltre anche con varie decorazioni, che marcano le differenze etniche: frutta o agrumi per simboleggiare i motivi siciliani, corone e ricami in oro, copricapi per rimandare alla tradizione musulmana.

I colori, anche qui, sono i più svariati ma vengono preferiti i più classici, bianco, rosso, blu; per quanto riguarda le dimensioni, è possibile trovarle dagli 8 cm a più di 40.

Ottime per bomboniere, decorazioni o regalo.

Altre ceramiche

Oltre che le bellissime pigne e teste di moro, a Caltagirone vengono prodotte molte altre ceramiche come ad esempio i piccoli gufi, che rappresentano dei porta fortuna.

Un prodotto che va tantissimo a livello turistico e locale è sicuramente la trinacria, simbolo della Sicilia e anche le bellissime mattonelle di ceramica, le maioliche, utilizzate per arredare ambienti rustici. 

Le maioliche possono essere utilizzate per creare delle vere e proprie opere d’arte, che vengono spesso apprezzate nel Nord Europa e nelle zone orientali. 

Le stesse mattonelle da noi siciliani vengono utilizzate anche come sottopentola.

Condividi Su

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *