10 posti da visitare della Sicilia orientale!

La Sicilia ci riserva moltissimi luoghi degni di visita, dall’alto valore culturale che, sicuramente, ti lasceranno a bocca aperta. Noi del Raciti Palace, in questo articolo, ti consiglieremo 10 posti della Sicilia orientale da visitare assolutamente. 

Leggi l’articolo e prendi nota! 

1) Acireale

Collocata sul promontorio la “Timpa”, Acireale è una piccola cittadina barocca di circa 60 mila abitanti, che offre ai turisti numerose attrattive. 

Nel periodo invernale potrai assistere al più bel Carnevale di Sicilia, in cui i carri allegorico-grottesco sfilano e si esibiscono. 

Nei pressi del Duomo troverai le chiese principali, tra cui anche la Cattedrale, e a pochi passi da lì un percorso naturalistico unico nel suo genere, le “Chiazzette”, che ti condurrà direttamente al borgo di Santa Maria La Scala. 

Se vuoi ammirare le coste dell’acese, devi assolutamente recarti alla Villa Belvedere e al borgo di Santa Caterina, in cui troverai una piazza dalla quale poterti affacciare e passare un momento di relax.

Nelle giornate più calde ti consigliamo invece di sederti in un bar al centro e assaggiare la tipica granita di Acireale, un dolce fresco e gustoso.  

Ti invitiamo inoltre a visitare il Museo dell’opera dei Pupi, del Carnevale e i numerosi palazzi nobiliari come il Raciti Palace, per immergerti nella nostra tradizione.

2) Etna

Conosciuta da noi Siciliani come “Mungibeddu”, l’Etna è il vulcano più alto attivo in Europa. Il territorio dell’Etna è un territorio molto vasto e vario, nel quale potrai visitare posti davvero stupefacenti!

Partiamo dai numerosi rifugi, i due più conosciuti sono il Rifugio Citelli e il Rifugio Sapienza, collocati in posizioni strategiche. Dal Citelli potrai raggiungere agevolmente la pista da scii di Piano Provenzana, dal Sapienza potrai invece visitare i crateri silvestri e potrai salire in cima alla vetta grazie ad una funivia.

Sempre nel territorio dell’Etna troverai numerose grotte caratteristiche, come la grotta di Serracozzo, la grotta del Gelo o la grotta dei Tre Livelli, in cui vedrai i vari solchi lasciati dalla lava. 

Ai piedi dell’Etna sorgono diversi paesini caratteristici, da Zafferana a Bronte, famoso per il pistacchio, da Linguaglossa a Sant’Alfio, famoso per il secolare “albero dei 100 cavalli”.

3) Taormina

Taormina, la città più elegante della Sicilia, sorge su un promontorio nelle zone del messinese. 

Si tratta di una piccola città caratterizzata da un lungo viale in cui troverai negozi di ogni genere e una meravigliosa piazza dotata di un belvedere che ti farà rimanere a bocca aperta. 

Ai piedi della cittadella vi sono delle coste molto caratteristiche con acque molto limpide e da qui, grazie a un piccolo percorso naturale, è possibile raggiungere l’Isola Bella, simbolo di questa stupenda città.

Taormina è inoltre nota per essere sede del “Teatro Antico di Taormina”, una struttura di origini greco-romane, oggi luogo di molti concerti. 

 

Da non perdere!

4) Ortigia & Siracusa

La città di origini greche Siracusa è una delle città più belle della Sicilia orientale, ricca di monumenti e sede di luoghi archeologici.

Parlando di archeologia, a Siracusa ritroviamo il “parco di Neopolis” in cui sorge il teatro greco più grande della Magna Grecia. In quest’aerea sono presenti altri numerosi reperti greci come l’Orecchio di Dionisio, anticamente adibito ad una prigione, l’anfiteatro romano o l’arco trionfale augusteo.

Il vero cuore pulsante della città è l’Isola di Ortigia, in cui troviamo il Duomo, conosciuto come “Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima”, simbolo del barocco in Sicilia. 

Nell’isola di Ortigia è inoltre possibile visitare il Castello di Maniace, costruito per ordine di Federico II di Svevia nei pressi del “Camminamento Spagnolo” dal quale si può ammirare il paesaggio e il mare cristallino.

5) Laghetti di Cavagrande

Un posto magico, forse è questo il modo per definire la riserva dei Laghetti di Cavagrande, nel Siracusano, precisamente a Cassibile.

La riserva naturale è immersa tra i monti Iblei ed è raggiungibile percorrendo un sentiero naturalistico alla fine del quale troverai dei meravigliosi laghetti. Quest’ultimi sono alimentati da cascate naturali e sono circondati da una meravigliosa flora, che ricreano un paradiso per i turisti. 

E’ possibile fare il bagno.

6) Oasi di Vendicari

L”Oasi di Vendicari è una riserva naturale molto estesa, una delle mete più gettonate della Sicilia Orientale. 

Percorsi naturalistici, circondati da una ricchissima vegetazione mediterranea, alla fine dei quali troverete delle spiagge meravigliose dalle acque cristalline e limpide.

Sono presenti diversi pantani, molto vicini tra loro, in cui, nei mesi autunnali, è possibile ammirare cicogne, fenicotteri e aironi.

Nella riserva vi sono tracce della civiltà greca, sono infatti presenti le cosiddette “latomie”, vasche per la lavorazione del tonno e una piccola necropoli. 

7) Tonnara di Marzamemi

Di origini arabe, la Tonnara di Marzamemi è la più grande della Sicilia Orientale e si trova nel borgo marinaro di Marzamemi, nel Siracusano.

La grande sala all’interno della tonnara prende il nome di “Loggia degli Scieri” , anticamente era il luogo in cui venivano alate la barche mentre oggi è adibita a ricevimenti.

L’edificio è a pochi metri dal mare, al centro della piazza centrale Regina Margherita, circondata da locali caratteristici e da antichi palazzi meravigliosi.

 

8) Catania

Catania è una grande città della Sicilia Orientale, situata ai piedi del monte Etna. 

La città portuale si sviluppa intorno alla via Etnea, la via principale, al cui centro troviamo la famosa “Catania Vecchia”. Si tratta dei resti dell’antico centro urbano, in cui vi è persino un anfiteatro romano. E’ possibile visitarla.

Il duomo, a pochi minuti da Catania Vecchia, è descritto da una piazza molto vasta e davvero stupefacente al cui centro vi è la statua di un elefante, simbolo della città. Posta frontalmente, ecco la magnifica Cattedrale di Santa Venera, sede della Santa patrona della città. 

Nei pressi del Duomo vi è il mercato del pesce, molto caratteristico, dove potrai comprare il pesce fresco locale: è delizioso!

All’interno della città potrai godere dei meravigliosi palazzi barocchi, della villa bellini e di piazze stupende, come quella di Piazza Teatro Massimo, alle cui spalle sorge il teatro Bellini.

 

9) Aci Castello & Aci Trezza

Ecco due cittadelle che sorgono sulle coste rocciose del Mar Ionio.

Ad Aci Trezza troverai le isole dei Ciclopi, faraglioni e l’isola Lachea, che potrai visitare con le apposite navette, ad Aci Castello troverai invece un grande castello normanno, aperto al pubblico, sulla grande piazza a strapiombo sul mare. 

Due città diverse ma collegate dal mito di Aci e Galatea, grazie al quale devono il loro prefisso “Aci”.

10) Ragusa Ibla

Collocata nella parte finale della Sicilia Orientale, Ragusa Ibla è un’antica città costruita secondo i canoni del tardo barocco.

Si tratta di un piccolo borgo in cui troverai molti palazzi nobiliari e chiese barocche, il giardino Ibleo e un reperto archeologico della colonia greca “Hybla Heraia”.

Condividi Su

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *